domenica 22 gennaio 2017

Il processo di Verre

In realtà non avevo alcuna intenzione di tuffarmi in Cicerone. Ho il mio bel mucchio di classici latini da smaltire e Cicero, qui, non era nella lista. Però l'avevo comprato lo stesso, un libretto sottile (pp.127) che costava due lire. Il testo di cui si parla è Il processo di Verre. Orazioni I e II, in I classici del pensiero libero. Greci e latini, pubblicato nel 2012 come inserto del Corriere della sera e ripreso dall'edizione Rizzoli. Testo a fronte, traduzione di Nino Marinone.

                               

Dal 73 al 71 a.C. Gaio Verre fu propretore della Sicilia. Durante i suoi tre anni di governo quella provincia andò in malora: estorsioni a scapito dei cittadini, torture, processi e condanne a random, spoglio di templi e monumenti cittadini, incuria di città, flotte ed esercito, esili, stupri e quanto di peggio si possa immaginare. Roba al livello del Catilina di Sallustio.
Nel 70 a.C. Cicerone accetta di rappresentare il popolo della provincia in una causa contro Verre su grande insistenza dei siciliani, che lo conoscevano perché era stato questore laggiù cinque anni prima.
All'epoca Cicerone era giovane (36 anni) ma già noto per aver vinto delle cause di un certo rilievo, sempre però nel ruolo di difensore.

Da subito Verre fa ostruzione. Si prende a difesa un avvocato di grido, Quinto Ortensio Ortalo e, per guadagnare tempo, manda un altro avvocato, Quinto Cecilio (un signor nessuno per noi oggi), a reclamare la causa per sé, adducendo come motivazioni l'essere siciliano, al contrario di Cicerone, l'essere stato personalmente offeso da Verre (chiaramente non abbastanza da rifiutare il suo denaro) e di essere stato questore sotto Verre, quindi conosceva i suoi metodi e le sue colpe.

Il libretto di cui vi parlo contiene questa divinatio con cui Cicerone si dovette guadagnare il diritto ad accusare Verre. Inutile dire che la causa venne assegnata a lui e che se c'è qualcuno che sa come offendere e distruggere gli altri con grazia ed equilibrio, quello è Cicerone.
"Ma tu, Cecilio, che possibilità hai? in quale occasione o in quale faccenda hai dato agli altri qualche prova, non solo, ma ti sei assunto una responsabilità personale? Non ti viene in mente quale difficoltà comporti sostenere un processo penale? esporre l'intera vita di un altro, e presentarla non solo alla mente dei giudici ma anche alla vista e alla considerazione di tutti? difendere il benessere degli alleati, gli interessi delle province, la forza delle leggi, la serietà dell'amministrazione giudiziaria? Apprendi da me, poiché questa è la prima volta che ti si presenta l'occasione di imparare, quante doti deve avere chi accusa un altro" (p.25)
'Sto sfigatissimo Cecilio, lo fa a brandelli e trova anche il modo di vantarsi della propria bravura e integrità!
"Capisco quanto sia insidiosa e difficile la situazione in cui  mi trovo; infatti ogni forma di presunzione è odiosa, ma in particolare è certo la più fastidiosa quella a proposito dell'ingegno e dell'eloquenza. Perciò non dico nulla del mio ingegno: non c'è nulla che io possa dire, né, se ci fosse, lo direi; infatti, o mi basta l'opinione che si ha di me, qualunque essa sia, oppure, se è scarsa, non posso accrescerla facendone menzione." (p. 31)
Una volta vinto il patrocinio della causa, Verre, diciamo pure cagato in braghe, comincia a spargere mazzette a destra e a manca senza pudore. Boicotta la scelta dei giudici, le date del processo, la candidatura di Cicerone a edile, compra o intimidisce testimoni e cerca perfino di corrompere Cicerone stesso! 'mazza che faccia tosta!
Al nostro avvocato vengono assegnati 110 giorni di tempo per raccogliere prove e preparare l'accusa. Durante quell'inverno particolarmente freddo, Cicerone parte per la Sicilia e in soli 50 giorni se la gira tutta a piedi a caccia di testimoni.
Tornato a Roma il dibattimento viene continuamente rimandato, anche perché tra l'estate e l'autunno c'erano un sacco di festività durante le quali i processi erano sospesi. Dopo aver fatto i salti mortali per ottenere una giuria composta da uomini integerrimi, si rischiava di finire nell'anno successivo e sarebbe stato un grosso problema, visto che con il cambio d'anno venivano anche sostituite diverse cariche pubbliche, ci sarebbe stato un cambio di giurati e quelli nuovi sarebbero stati quasi sicuramente corrotti dal denaro di Verre.

Per giungere al dunque in fretta, Cicerone, invece di esporre le sue tesi a più riprese, rischiando continue interruzioni, punta il tutto per tutto in un unico discorso breve ma incisivo. Questa Actio Prima costituisce la seconda parte del mio libretto.
"Vi farò una confessione, giudici. Gaio Verre, è vero, mi ha teso molti agguati per terra e per mare: li ho respinti in parte con la mia attenzione, in parte per interessamento devoto e cortese di amici. Tuttavia non mi è mai sembrato di affrontare un rischio così grave e non sono mai stato tanto spaventato come ora al momento del processo. E non mi impressiona tanto l'aspettazione per la mia accusa e l'affluenza di sì grande folla (circostanze che mi rendono nervoso) quanto le scellerate insidie di costui, che egli tenta di  mettere in atto contemporaneamente contro di me, contro di voi, contro il pretore, contro gli alleati, contro le nazioni estere, contro la classe senzatoriale, contro il prestigio stesso del senato. Egli infatti va ripetendo queste dichiarazioni: avrebbe da temere chi avesse sottratto quanto bastava a lui solo, ma lui ha rubato tanto che può bastare a molti; non esiste probità così integra che il denaro non possa travolgere, non esiste luogo tanto fortificato che esso non possa espugnare." (p. 71)
"Questo è il processo in cui voi giudicherete l'imputato, il popolo romano giudicherà voi. Con quest'uomo si stabilità se è possibile, con una giuria formata da senatori, condannare un individuo gravemente colpevole e molto danaroso" (p. 111)
A questo discorso seguirono nove giorni di testimonianze dei crimini di Verre. L'imputato perse ogni speranza di assoluzione e, ancor prima della fine del processo, pensò bene di far sparire gran parte delle sue ricchezze e di darsi all'esilio volontario. Cicerone vinse la causa, ma il risarcimento che Verre dovette pagare furono briciole in confronto a quanto aveva estorto.
Il resto delle argomentazioni preparate da Cicerone non fu mai pronunciato in aula e l'Actio Secunda, comprendente altri cinque discorsi, vide la luce solo sui manoscritti.

Vecchia e nuova copertina dell'edizione BUR contenente sia l'Actio Prima che l'Actio Secunda.

Ora, tranne brevi passaggi per curiosità linguistica e deformazione personale, ho letto il testo in traduzione italiana, perché il mio latino non è mai stato abbastanza buono da tradurre ad occhio e per non perdere il filo del discorso durante la lettura.
Anche con una miriade di subordinate la chiarezza del discorso è mirabile e la quantità e l'uso delle figure retoriche fanno paura: ripetizione, climax, preterizione, prolessi, domande retorche, expolitio e chissà che altro mi sono persa ad aver letto in italiano!

A scuola Cicerone è un obbligo, versioni su versioni di testi giudiziari che, assieme ai rapporti di guerra di Cesare, possono rendere le ore di latino tedio infinito, al pari della mole di tabelle di declinazioni e coniugazioni da memorizzare.
Però poi arrivano i momenti come questo: è la seconda volta che mi ricredo su un autore studiato a scuola, a pezzi, per dovere. Non che Cicerone quella volta mi stesse proprio sulle balle (ma Manzoni sì), ma non era nemmeno interessante quanto un poeta o un narratore. Rivalutare e finalmente riuscire a vedere ciò che c'è di bello dove prima sembrava tutta palude dà un sacco di soddisfazione. Vale la pena dare seconde chances, provare per credere :D

Nessun commento:

Posta un commento